14 Mag Cassazione penale Sez. II sentenza n. 10792 del 16 marzo 2001
Testo massima n. 1
In tema di insolvenza fraudolenta, l’obbligazione, assunta dall’agente con il proposito di non adempierla, deve avere ad oggetto una prestazione di dare e non quella di svolgere una specifica attività in favore dell’altra parte, giacché uno degli elementi costitutivi del delitto è la dissimulazione del proprio stato di insolvenza. [ Fattispecie in cui la Corte ha escluso che potesse integrare il delitto di insolvenza fraudolenta – e non invece, come correttamente ritenuto dal giudice di merito, il delitto di truffa aggravata – il comportamento di un generale dei carabinieri che, assumendo fraudolentemente l’impegno di stabilire un contatto con elementi della malavita allo scopo di ottenere notizie utili per favorire la liberazione di un sequestrato, aveva indotto i parenti della vittima a consegnargli la somma di un miliardo di lire ].
Articoli correlati
Testo massima n. 1
In tema di reati contro il patrimonio, il delitto di truffa si distingue da quello di insolvenza fraudolenta perché nella truffa la frode è attuata mediante la simulazione di circostanza e di condizioni non vere, artificiosamente create per indurre altri in errore, mentre nell’insolvenza fraudolenta la frode è attuata con la dissimulazione del reale stato di insolvenza dell’agente. [ Fattispecie in cui la Corte ha escluso che potesse integrare il delitto di insolvenza fraudolenta – e non invece, come correttamente ritenuto dal giudice di merito, il delitto di truffa aggravata – il comportamento di un generale dei carabinieri che, assumendo l’impegno di stabilire un contatto con elementi della malavita allo scopo di ottenere notizie utili per favorire la liberazione di un sequestrato, aveva indotto i parenti della vittima a consegnargli la somma di un miliardo di lire ].
Articoli correlati
[adrotate group=”13″]