17 Mar Articolo 238 Codice di procedura civile — Prestazione
Il giuramento decisorio è prestato personalmente dalla parte ed è ricevuto dal giudice istruttore . Questi ammonisce il giurante sull’importanza [ religiosa e ] morale dell’atto e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false, e quindi lo invita a giurare.
Il giurante, in piedi, pronuncia a chiara voce le parole: «consapevole della responsabilità che col giuramento assumo [ davanti a Dio e agli uomini, ] giuro …», e continua ripetendo le parole della formula su cui giura.
[adrotate group=”14″]
Aggiornato al 1 gennaio 2020Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente.[adrotate group=”16″]
Massime correlate
Cass. civ. n. 27026/2008
In tema di giuramento decisorio, non comportano nullità la mancata verbalizzazione della formula e l’omessa pronuncia della parola «giuro » atteso che detta nullità, ipotizzabile solo nei casi tipizzati dalla legge a norma dell’art. 156 c.p.c., non è prevista dagli artt. 238 e 239 c.p.c., sempre che l’atto presenti tutti i requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo per il quale è stato introdotto, a norma dell’art. 156, terzo comma, c.p.c. (Fattispecie relativa all’attestazione, nel verbale di prestazione negativa del giuramento decisorio deferito sull’intervenuto recesso del lavoratore per dimissioni, dell’affermazione «nego » anziché l’affermazione solenne «giuro e giurando nego » in controversia in cui l’atto aveva raggiunto lo scopo cui era diretto, di obbligare il dichiarante ad affermare/negare le circostanze dedotte nei capitoli dell’avversario e ad assumersi piena responsabilità, a tutti gli effetti di legge, della propria dichiarazione ).
Cass. civ. n. 20124/2004
In tema di giuramento decisorio, il giudice di merito deve accertare soltanto se il giuramento sia stato o meno prestato in conformità alla formula con la quale è stato deferito.
Cass. civ. n. 9927/2004
All’ipotesi di mancata prestazione del giuramento decisorio di cui all’art. 239 c.p.c. è legittimamente assimilabile quella dell’aver apportato il deferito modifiche della formula ammessa dal giudice tali da alterarne l’originaria sostanza e dell’aver su tale formula modificata prestato il proprio giuramento, la relativa valutazione rientrando nell’apprezzamento di fatto del giudice di merito, non censurabile in sede di legittimità ove congruamente motivata.
Cass. civ. n. 7422/2000
Al fine della validità del giuramento non è necessario che il giurante pronunci direttamente la formula fissata dall’articolo 238, comma 2, del c.p.c., essendo sufficiente che il medesimo, chiamato a giurare, dica «lo giuro», dopo che il giudice gli abbia letto detta formula, concretizzando e riassumendo la parola «giuro» la ratio dell’efficacia di prova legale attribuita dalla legge al mezzo istruttorio in esame.
Cass. civ. n. 11945/1999
Non comportano la nullità del giuramento decisorio o suppletorio la omissione o la mancata menzione nel verbale di udienza dell’ammonizione rivolta dal giudice alla parte, mentre comportano nullità la mancata verbalizzazione della formula e, in particolare, la omessa pronuncia della parola «giuro», che concretizza e riassume la ratio della efficacia di prova legale attribuita dalla legge al mezzo istruttorio in esame. In tal caso, peraltro, non può parlarsi di mancata prestazione — che, ai sensi dell’art. 239 c.p.c., si ha solo quando la parte si sia ingiustificatamente assentata dall’udienza, ovvero si sia rifiutata di prestare il giuramento o di riferirlo all’avversario, con sua conseguente soccombenza rispetto alla domanda o al punto di fatto relativamente al quale il giuramento medesimo è stato ammesso —, ma si tratta di un vizio di forma che inficia il mezzo di prova ed impone, in base alla regola generale di cui all’art. 162 c.p.c., di rinnovarlo di ufficio. Il giuramento deve considerarsi prestato anche quando il giurante abbia apportato alla formula del giuramento stesso aggiunte e varianti che ne costituiscano semplici chiarimenti, senza alternarne la sostanza. Il relativo giudizio, purché adeguatamente motivato, non è censurabile in sede di legittimità, rientrando nell’apprezzamento di fatto del giudice di merito.
Cass. civ. n. 2299/1996
La disposizione dell’art. 238, primo comma, prima parte c.p.c., secondo cui il giuramento decisorio deve essere prestato personalmente dalla parte, esclude che esso possa essere prestato da un terzo nella qualità di nuncius dell’interessato.
Cass. civ. n. 4052/1986
Il giuramento decisorio deve considerarsi prestato anche quando il giurante abbia apportato alla formula del giuramento aggiunte e varianti che ne costituiscano semplici chiarimenti senza alterarne la sostanza. Il relativo giudizio di valutazione, se adeguatamente motivato, non è censurabile in sede di legittimità, rientrando nell’apprezzamento di fatto del giudice di merito.
Cass. civ. n. 1148/1983
Poiché il giuramento a norma dell’art. 238 c.p.c. deve essere prestato ripetendo le parole della formula, è necessario — qualora si tratti di giuramento de scientia — che la formula stessa sia redatta, a pena di inammissibilità in modo che, ripetendola, il giurante affermi o neghi non già un fatto bensì la conoscenza che egli ne abbia perché soltanto questa costituisce l’oggetto del giuramento. Pertanto, se la formula è redatta in modo che il giurante debba rispondere sulla verità di un fatto che a lui non appaia riferibile in quanto non proprio della sua attività, bensì riferibile ad attività altrui, il giuramento è inammissibile a norma dell’art. 2739 c.c. Questo rigore è infatti giustificato dalle differenti conseguenze discendenti dalla distinzione fra giuramento de veritate e giuramento de scientia, dal momento che la dichiarazione del giurante di ignorare i fatti equivale a rifiuto nel giuramento de veritate ed a prestazione favorevole al giurante nel giuramento de scientia.
Cass. civ. n. 3865/1982
Sulla validità della prestazione del giuramento decisorio non incide l’eventuale presenza di un altro litisconsorte, chiamato a giurare sullo stesso fatto, tenuto conto che il disposto dell’art. 251, primo comma, c.p.c., circa l’esame separato dei testimoni, non può trovare applicazione, in difetto di espressa previsione, con riguardo al giuramento medesimo, il quale integra una prova sovrana affidata alla coscienza della parte ed insensibile alla suddetta presenza.
Cass. civ. n. 3991/1978
Quando la parte, chiamata a prestare il giuramento decisorio, apporti alla formula aggiunte o variazioni, il giuramento deve considerarsi prestato solo se le aggiunte e le variazioni costituiscano semplici chiarimenti della formula stessa, tali da non alterarne, cioè, il contenuto sostanziale in relazione al fine cui tende.
Cass. civ. n. 2647/1978
Il giuramento decisorio deve considerarsi prestato anche quando il giurante abbia apportato alla formula del giuramento aggiunte e varianti che ne costituiscano semplici chiarimenti senza alternarne la sostanza. Il relativo giudizio di valutazione, adeguatamente motivato, non è censurabile in cassazione, rientrando nell’apprezzamento di fatto del giudice di merito. (Nella specie, la Suprema Corte ha ritenuto viziata la motivazione del giudice di merito che aveva escluso la prestazione del giuramento — espresso in forma negativa — per il solo fatto che il giurante aveva prospettato una situazione giuridica diversa da quella inserita nella formula, senza valutare l’eventuale valore sostanziale dell’aggiunta, sotto la specie dell’estensione o della rilevanza esclusiva della precisazione).
[adrotate group=”15″]