10 Gen Art. 2288 — Esclusione di diritto
È escluso di diritto il socio che sia dichiarato fallito .
Parimenti è escluso di diritto il socio nei cui confronti un suo creditore particolare abbia ottenuto la liquidazione della quota a norma dell’articolo 2270.
[adrotate group=”6″]
Aggiornato al 1 gennaio 2020Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo. Pertanto, unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana che prevale in casi di discordanza rispetto al presente.[adrotate group=”8″]
Massime correlate
Cass. civ. n. 6734/2011
La dichiarazione di fallimento del socio illimitatamente responsabile di società di per¬sone determina la sua esclusione di diritto dalla società, ai sensi dell’art. 2288 c.c. – applicabile, come nella specie, ex art. 2293 c.c. alla società in nome collettivo – e tuttavia la revoca di tale dichiarazione di fallimento produce la reviviscenza della predetta qualità con effetti “ex tunc”, quando lo scioglimento del vincolo sociale particolare, pur riferibile al momento dell’originaria dichiarazione di fallimento, non sia seguito dal completo esaurimento,
ex art. 72 legge fallim., del rapporto societario pendente mediante la liquidazione della quota societaria stessa ovvero, per la società costituita da due soci, come nella specie, mediante la liquidazione della società, ex art. 2272, n. 4, c.c.; ne consegue che, non verificandosi alcuno dei predetti eventi, il socio risponde anche dei debiti della società sorti durante il periodo in cui egli è restato assoggettato al fallimento poi revocato.
Cass. civ. n. 17953/2008
Il fallimento delle società di persone non determina lo scioglimento del vincolo sociale, poiché l’esclusione di diritto del socio che sia dichiarato fallito, prevista dall’art. 2288 c.c., applicabile alle società di fatto in virtù del disposto dell’art. 2297 c.c., tende a preservare la società in bonis dagli effetti dell’insolvenza personale del socio e non opera, quindi, nell’ipotesi in cui il fallimento del socio sia effetto di quello della società, in forza della responsabilità illimitata del primo per le obbligazioni della seconda. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata, la quale aveva escluso che il decorso di un anno dalla dichiarazione di fallimento della società impedisse la dichiarazione di fallimento del socio ai sensi dell’art. 147 legge fall.).
Cass. civ. n. 8091/2003
In tema di Irpef e con riguardo ai redditi prodotti in forma associata, il fallimento (conseguente ad un’attività esercitata in proprio dal medesimo) del socio accomandante di una società in accomandita semplice produce l’effetto dell’esclusione di diritto del socio stesso dalla società, con conseguente venir meno dell’imputazione automatica del reddito sociale ex art. 5 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 (applicabile ratione temporis, ora art. 5 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917). Tale conclusione deriva dalla mancanza, per le società in accomandita semplice, di ima norma specifica di deroga alla disciplina dettata dall’art. 228 c.c. — il quale prevede il prodursi di detto effetto per i soci, dichiarati falliti, delle società semplici ed è applicabile alle società in accomandita semplice in base ai richiami contenuti negli artt. 2293 e 2315 dello stesso codice — dalla assimilazione dello status di socio accomandante a quello di socio di società semplice, dell’applicabilità al socio di società in accomandita semplice dell’istituto della esclusione di cui all’art. 2287 c.c., nonché, infine, dalla «equiparazione» delle società di persone effettuata, ai fieni fiscali, dalla suddetta normativa in tema di redditi prodotti in forma associata.
[adrotate group=”7″]