Successioni

Al momento della morte si apre la successione.
Con l’apertura della successione si esplicano, da una parte, gli effetti a cui retroagiscono la trasmissione dei diritti ereditari e, dall’altra, è individuato il momento dal quale decorrono i termini prescritti per l’espletamento delle varie formalità previste dal codice civile e dalla normativa fiscale.

La successione si apre nell’ultimo domicilio del defunto con l’effetto di individuare gli uffici competenti per il compimento degli adempimenti previsti dalla normativa codicistica vigente.

Esistono due tipi di successione: la successione legittima (o intestata, cioè senza testamento) e la successione testamentaria (o testata, cioè con testamento).
La successione legittima si avrà soltanto nel caso in cui il defunto non abbia fatto un valido testamento o, pur avendo fatto testamento, non abbia disposto del suo intero patrimonio.

Nell’ambito di questo binomio si innesta la cd. successione necessaria la quale, tuttavia, non rappresenta un’ulteriore e diversa modalità di disporre dei beni da parte del defunto ma semplicemente individua il particolare regime normativo volto a tutelare alcune specifiche categorie di soggetti, qualificati come legittimari, il coniuge, i figli e gli ascendenti legittimi, attribuendo loro una determinata quota di eredità o altri diritti nella successione.

Opportunità

L’ambito di applicazione del diritto civile vede una profonda qualificazione del nostro team nel diritto successorio, prerogativa che consente di offrire – ai più alti livelli – servizi di consulenza e assistenza legale a favore di clienti italiani e stranieri.

Il nostro team, guidato dall’Avv. Luigi Ulissi, svolge le seguenti attività:

– assistenza in ambito giudiziale e stragiudiziale
– assistenza per l’individuazione di quote ereditarie
– consulenza ed assistenza in ambito testamentario
– impugnazione di testamenti per lesione di quota legittima o per invalidità
– redazione di un testamento olografo o di altri testamenti
– redazione della dichiarazione di successione

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]