Malasanità

Il termine malasanità oggi descrive, da una parte, un episodio assistenziale caratterizzato da risultato negativo e difforme rispetto all’atteso e, dall’altra, la generica denuncia di errori da parte degli operatori e/o del sistema.
Dall’ipotesi di danno prendono corpo la denuncia ed il procedimento giudiziario per l’azione di risarcimento.

Il termine anglosassone di malpractice viene spesso utilizzato quale sinonimo di malasanità, tuttavia, trattasi di termini con significati diversi.
Il primo pone al centro solo l’errore che scaturisce dalla pratica medico-chirurgica – che è quello che oggi ha aperto la strada a metodologie di prevenzione e procedure quali “sicurezza” e “rischio clinico”, e che ha più a che fare con gli aspetti medico-legali e giuridici.
Il secondo pone l’attenzione non sull’errore tecnico ma sull’errore del comportamento umano, che origina dalla sfera etica e su di essa incide con conseguenze sulla prassi.

Opportunità

Il nostro team, coordinato dall’Avv. Luigi Ulissi, è composto da avvocati con provata esperienza nel risarcimento dei danni conseguenti alla responsabilità medica e della struttura ospedaliera.

La diversà dei casi trattati  ha favorito lo sviluppo di una particolare sensibilità tale da elevare le capacità individuare le specifiche esigenze dei clienti e di prospettare loro soluzioni efficaci, garantendo in ogni momento un servizio personalizzato e tempestivo.

Gli errori relativi alle principali specializzazioni mediche:

– anesteologia
– cardiochirurgia
– chirurgia
– ginecologia
– infettivologia
– neurochirugia
– oncologia
– pronto soccorso
– sangue infetto

Svolgiamo, altresì, assistenza davanti alle giurisdizioni competenti nei procedimenti contenziosi.

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]