Proprietà & Immobiliare

L’esperienza del team di professionisti di Avvocato.it nel settore della proprietà immobiliare consente di affiancare i clienti, sia italiani che internazionali, nell’acquisto e nella vendita di singoli immobili ovvero portafogli di immobili.

In tali iniziative, l’attività di assistenza e consulenza ricomprende tute le connesse problematiche connesse afferenti la contrattualistica [ compravendite, locazioni, comodati, leasing immobiliari, sale and leaseback ], agli aspetti di carattere urbanistico, amministrativo ed ambientale.

L’attività è svolta anche in favore di società di costruzione, di ristrutturazione e di investimento immobiliare, nazionali e internazionali, tra le quali: società, fondi immobiliari, banche, investitori privati ed istituzionali, sviluppatori e retailers.

Il team assiste i clienti nella redazione e negoziazione dei contratti di locazione e d’affitto d’azienda, oltre che in materia locatizia e condominiale sia giudiziale che stragiudiziale

Opportunità

I professionisti di Avvocato.it completano l’offerta di assistenza consulenza e assistenza legale anche con le seguenti competenze:

– diritti reali
– servitù prediali
– usufrutto
– possesso
– usucapione
– distanze legali
– luci e le vedute
– sopraelevazioni

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]