Privacy & Data protection

La normativa privacy e gli aspetti applicativi del nuovo Regolamento Europeo sul trattamento dei dati cd. GDPR rappresentano un settore di rilevanza sempre più significativa sia per i privati che per le imprese.
Le attività del dipartimento Privacy & Data Protection sono rivolte ai clienti che necessitano di assistenza per essere in linea con l’attuale normativa, per il trattamento e l’uso dei dati personali, per le tematiche di data protection e di information security.

Il nostro team offre la propria competenza anche per effettuare la valutazione di impatto sulla base dell’analisi logica della struttura, organizzativa e tecnologica al fine di evidenziare le criticità e giungere al più presto ad un livello di full compliance.

Opportunità

L’ampio ventaglio delle aree di competenza comprende la:

– redazione ed aggiornamento della modulistica prevista dal GDPR, dei registri del trattamento e predisposizione del data protection risk assessment
– adozione di policy aziendali e di processi per data breach
– redazione ed aggiornamento dei “terms & conditions” e “privacy policy” dei siti web, social networks, giochi online, concorsi a premio ed applicazioni mobile
– redazione dei documenti in materia di sicurezza, disaster recovery e continuità operativa
– formazione e aggiornamento del personale con specifico riferimento alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali
– web reputation
– diritto all’oblio

La nostra practice garantisce, inoltre, assistenza in sede contenziosa per:

– le accuse di violazione della normativa di privacy
– la tutela degli interessi del cliente in caso di ispezioni
– l’impugnazione di giudizio di opposizione a provvedimenti del Garante
– perseguire condotte illecite che vi abbiano danneggiato

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]