Diritto in evidenza

Esplora il nostro spazio dedicato a contenuti giuridici approfonditi.

Una raccolta di articoli, analisi e riflessioni su tematiche legali, pensata per offrire risposte concrete e punti di vista chiari.

Qui troverai approfondimenti aggiornati e mirati, utili per orientarti su questioni di diritto complesse e per comprendere i risvolti pratici delle diverse norme.

Un’occasione per accedere a risorse di valore, pensate per guidarti verso soluzioni consapevoli e informate.

Novita’ & Analisi

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 626 del 10 gennaio 2025 ha ribaltato la precedente decisione della Corte d’Appello di Genova che aveva negato l’esistenza di una concorrenza effettiva tra attività commerciali che utilizzano strumenti distributivi differenti. Secondo la Corte territoriale, il fatto che un’impresa operi esclusivamente attrav [...]

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

Case Study

  • La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2770 del 4 febbraio 2024, è nuovamente intervenuta sulla questione della preclusione all’esercizio dell’attività di bed and breakfast all’interno di un condominio. La pronuncia conferma l’orientamento espresso nei precedenti gradi di giudizio, secondo cui il divieto sussiste qualora il regolamento condo [...]

  • L’applicazione della normativa sulla comunione ordinaria presuppone che i coniugi abbiano adottato il regime patrimoniale della separazione dei beni. Tale regime, tuttavia, è estraneo alla logica di tutela e pubblicità che caratterizza la disciplina della comunione legale tra coniugi, disciplinata specificamente nella Sezione III del Capo VI, Tito [...]

  • L’incessante incedere degli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni ha condizionato più volte l’efficacia delle norme giuridiche mettendone in discussione tanto l’idoneità che la portata. La diffusione su larga scala della rete Internet ha rimodulato l’evoluzione di affari e cultura ed ha introdotto una nuova criticità nel rapporto con il mondo r [...]