Cass. civ. n. 2700 del 29 gennaio 2024

Testo massima n. 1


GIUDIZIO CIVILE E PENALE (RAPPORTO) - COSA GIUDICATA PENALE - AUTORITA' IN ALTRI GIUDIZI CIVILI O AMMINISTRATIVI - IN GENERE Giudicato penale - Efficacia in giudizi civili diversi da restituzione e danno - Applicabilità dell’art. 654 c.p.p. - Persistenza della costituzione di parte civile per tutta la durata del dibattimento - Necessità - Conseguenze.


In tema di rapporti tra giudizi penale e civile, e, in particolare, di efficacia del giudicato penale in altri giudizi civili diversi da quelli di restituzione o di risarcimento danni, l'art. 654 c.p.p., laddove attribuisce la suddetta efficacia, nei confronti della parte civile, alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, pronunciata a seguito di dibattimento, nelle ipotesi ivi descritte, postula la persistenza della costituzione della parte civile medesima per tutta la durata del dibattimento stesso. Pertanto, l'avvenuta revoca di tale costituzione nel corso di quest'ultimo preclude l'operatività dell'efficacia del menzionato giudicato nel successivo giudizio civile intrapreso, anche nei confronti dell'imputato, dal soggetto la cui costituzione di parte civile nel giudizio penale è stata revocata

Massime precedenti

Precedenti: Cass. civ. n. 32412 del 2021

Normativa correlata

Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 654 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 82 CORTE COST.