Cass. pen. n. 23755 del 29 febbraio 2024
Sezione Unite2>
Testo massima n. 1
RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITA' STRANIERE - IN GENERE - Ordine europeo di indagine - Comunicazioni scambiate mediante criptofonini già acquisite e decrittate dall’autorità giudiziaria estera in un procedimento penale – Trasmissione sulla base di ordine europeo di indagine - Utilizzabilità - Limiti - Violazione dei diritti fondamentali - Onere della prova a carico della parte interessata – Sussistenza.
L'utilizzabilità del contenuto di comunicazioni scambiate mediante criptofonini, già acquisite e decrittate dall'autorità giudiziaria estera in un procedimento penale pendente davanti ad essa, e trasmesse sulla base di ordine europeo di indagine, deve essere esclusa se il giudice italiano rileva che il loro impiego determinerebbe una violazione dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, e, tra questi, del diritto di difesa e della garanzia di un giusto processo, fermo restando che l'onere di allegare e provare i fatti da cui inferire tale violazione grava sulla parte interessata.
Massime precedenti
Normativa correlata
Costituzione art. 27
Costituzione art. 111
Conv. Eur. Dir. Uomo art. 6 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 191 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 238 CORTE COST.
Nuovo Cod. Proc. Pen. art. 270 CORTE COST.
Cod. Proc. Pen. Disp. Att. e Trans. art. 78
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 4
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 6
Direttive del Consiglio CEE 03/04/2014 num. 41 art. 14
Decreto Legisl. 21/06/2017 num. 108 art. 2
Decreto Legisl. 21/06/2017 num. 108 art. 27
Decreto Legisl. 21/06/2017 num. 108 art. 30
Decreto Legisl. 21/06/2017 num. 108 art. 35