Cass. civ. n. 18878 del 10 luglio 2024

Testo massima n. 1


CONTRATTI IN GENERE - REQUISITI (ELEMENTI DEL CONTRATTO) - OGGETTO (NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI) - DETERMINABILITA' - IN GENERE Multiproprietà immobiliare - Natura - Contratto preliminare di quota di multiproprietà - Contenuto - Individuazione della quota o determinabilità della stessa - Necessità - Fondamento - Criteri.


L'istituto della multiproprietà immobiliare, che si caratterizza per il diritto di godimento turnario di un medesimo bene da parte di una pluralità di soggetti, richiede che sia in concreto individuata la quota di ciascun comproprietario, come effettiva entità della partecipazione al godimento dell'alloggio; pertanto, il preliminare avente ad oggetto una quota di multiproprietà, dovendo contenere tutti gli elementi essenziali del futuro contratto definitivo, deve recare l'indicazione della quota nella sua effettiva misura o, comunque, i criteri per la sua determinazione millesimale, incidendo tali elementi sulla determinatezza o determinabilità dell'oggetto del contratto ex art. 1346 c.c., e non risultando sufficiente all'uopo l'indicazione del solo periodo di godimento dell'immobile riservato al promissario acquirente.

Massime precedenti

Conformi: Cass. civ. n. 6750 del 2018

Normativa correlata

Cod. Civ. art. 832
Cod. Civ. art. 1342 CORTE COST.
Cod. Civ. art. 1350
Cod. Civ. art. 1418 CORTE COST.
Decreto Legisl. 23/05/2011 num. 79 CORTE COST.
Decreto Legisl. 06/09/2005 num. 206 art. 69