Cass. pen. n. 16153 del 18 gennaio 2024

Sezione Unite

Testo massima n. 1


REATI CONTRO L'ORDINE PUBBLICO - DELITTI - IN GENERE - Pubblica riunione - “Chiamata del presente” e “saluto romano” - Delitto di cui all’art. 5 legge n. 645 del 1952 - Configurabilità - Pericolo concreto di riorganizzazione del partito fascista - Accertamento - Necessità - Concorso con il delitto di cui all’art. 2 d.l. n. 122 del 1993, conv. con modif. dalla legge n. 205 del 1993 - Configurabilità - Condizioni.


La condotta, tenuta nel corso di una pubblica riunione, consistente nella risposta alla "chiamata del presente" e nel cosiddetto "saluto romano" integra il delitto previsto dall'art. 5 legge 20 giugno 1952, n. 645, ove, avuto riguardo alle circostanze del caso, sia idonea ad attingere il concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista, vietata dalla XII disp. trans. fin. Cost., potendo altresì integrare il delitto, di pericolo presunto, previsto dall'art. 2, comma 1, d.l. 26 aprile 1993, n. 122, convertito dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, ove, tenuto conto del complessivo contesto fattuale, la stessa sia espressiva di manifestazione propria o usuale delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi di cui all'art. 604-bis, secondo comma, cod. pen. (già art. 3 legge 13 ottobre 1975, n. 654).

Massime precedenti

Conformi: Cass. pen. n. 36162 del 2019

Normativa correlata

Legge 20/06/1952 num. 645 art. 5 CORTE COST.
Decreto Legge 26/04/1993 num. 122 art. 2
Legge 25/06/1993 num. 205 art. 2
Cod. Pen. art. 81 CORTE COST.
Cod. Pen. art. 604 bis com. 2
Legge 13/10/1975 num. 654 art. 3