14 Mag Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 3460 del 19 marzo 1998
Testo massima n. 1
Il vizio di difetto di correlazione tra accusa e sentenza presuppone che venga posto a base della decisione un fatto radicalmente trasformato rispetto a quello contenuto nella imputazione. Ciò significa, che il fatto ritenuto in sentenza, affinché il principio di correlazione sia violato, deve porsi in rapporto di incompatibilità ovvero di eterogeneità rispetto alla enunciazione dell’imputazione, dimodoché l’imputato venga messo di fronte ad una vera e propria trasformazione, sostituzione o variazione dei contenuti essenziali dell’addebito. Ciò non si verifica quando l’imputazione venga precisata, o integrata, con le risultanze degli interrogatori e degli altri atti acquisiti al processo, alla cui assunzione abbia partecipato la difesa dell’imputato, sempre che tali integrazioni non incidano sugli elementi costitutivi del reato formalmente contestato in modo che l’imputato stesso sia venuto a trovarsi nella condizione di difendersi in ordine all’oggetto dell’imputazione.
Articoli correlati
Testo massima n. 2
L’art. 191 c.p.p. nel prevedere l’inutilizzabilità della prova illegittimamente acquisita, si riferisce solamente al caso di prove assunte in violazione dei divieti stabiliti dalla legge, cioè di prove in sè e per sè illegittime perché vietate, e non dall’assunzione di prove previste dalla legge [ quale l’esame testimoniale ] senza l’osservanza delle regole formali dettate per le modalità di acquisizione. La mancata osservanza delle formalità di acquisizione delle prove può porsi, eventualmente, sul piano della nullità della prova, sempre che tale sanzione sia prevista con riferimento alla singola violazione, in base al principio di tassatività delle nullità sancito dall’art. 177 c.p.p.
Articoli correlati
[adrotate group=”23″]