14 Mag Cassazione civile Sez. III sentenza n. 9297 del 18 aprile 2007
Testo massima n. 1
In tema di responsabilità aggravata, la norma dell’art. 96, c.p.c., nell’affidare al giudice avanti al quale si è «agito o resistito» [ primo comma ] ed a quello che ha compiuto l’accertamento «l’inesistenza del diritto» [ secondo comma ] il compito di essere investito della relativa istanza, non pone una regola di competenza, cioè non indica avanti a quale giudice si può esercitare un’azione di cui l’istanza è espressione, ma disciplina un fenomeno che si colloca all’interno di un processo già pendente e che si esprime nell’esercizio da parte del litigante di un potere all’interno di esso — quello di formulazione di un’istanza [ e non della proposizione di un’azione ] — il cui esercizio impone al giudice di provvedere sull’oggetto della richiesta, la quale, dunque, è strettamente collegata e connessa all’agire od al resistere in giudizio. Ne discende che il potere di rivolgere l’istanza, essendo previsto come potere endoprocessuale collegato e connesso all’azione od alla resistenza in giudizio, non può essere considerato [ salvo il caso eccezionale che il suo esercizio sia rimasto precluso in quel processo da ragioni attinenti alla sua struttura e non dipendenti dall’inerzia della parte ] come potere esercitatile al di fuori del processo e, quindi, suscettibile di essere esercitato avanti ad altro giudice, cioè in via di azione autonoma. Pertanto, quando tale esercizio avvenisse non ricorrerebbe una situazione di esercizio di un’azione davanti ad un giudice diverso da quello che sarebbe stato competente, bensì, l’esercizio di un’azione per un diritto non previsto dall’ordinamento, il quale appunto prevede il diritto di vedersi liquidare il danno da responsabilità aggravata [ nelle due ipotesi previste dai due commi dell’art. 96 ] soltanto come diritto espressione del diritto di azione esercitato in un processo a tutela della situazione giuridica soggettiva principale che vi sia dedotta e, quindi, come diritto che di tale situazione è conseguenza e che, perciò lo è anche dell’azione con cui essa è fatta valere [ in via attiva o passiva ].
Articoli correlati
Testo massima n. 2
La responsabilità del Ministero delle Finanze [ ora dell’Economia e Finanze ] per i danni cagionati dal conservatore dei registri immobiliari, prevista dalla legge 21 gennaio 1983 n. 22, non può ritenersi esclusa per il semplice fatto che il conservatore abbia trascritto un atto al di fuori delle ipotesi, nelle quali l’art. 2674 c.c. prevede che egli possa rifiutare l’atto del proprio ufficio, poiché l’art. 2674 bis c.c. prevede che il conservatore, al di fuori dei casi di cui all’articolo precedente, qualora emergano gravi e fondati dubbi sulla trascrivibilità dell’atto o sulla iscrivibilità di un’ipoteca, iscriva l’atto con riserva su istanza della parte richiedente, in tal modo onerando il conservatore che abbia i gravi e fondati dubbi — che in lui non possono non sorgere in presenza di richiesta relativa ad atto non trascrivibile, poiché inerisce alle sue funzioni il riscontro della riconducibilità dell’atto a quelli trascrivibili — di esternarli previamente alla parte e di procedere all’iscrizione solo se essa non desista. Ne consegue che, allorquando il conservatore non abbia proceduto in questi termini ed abbia iscritto l’atto senza avvalersi del procedimento di cui all’art. 2674 bis, sussiste una sua negligenza, della quale il Ministero deve rispondere. [ Omissis ].
Articoli correlati
[adrotate group=”9″]