Food law

Il dipartimento di diritto alimentare è composto da un team di professionisti caratterizzato da un alto in grado districarsi in una disciplina articolata, complessa ed in costante evoluzione anche sul versante del diritto dell’Unione Europea.

Il tema della sicurezza alimentare costituisce uno dei grandi problemi della società contemporanea. Il cliente avverte sempre più l’esigenza di ricevere una consulenza legale interdisciplinare al fine dare risposte ad un mercato sempre più esigente.

Affianchiamo gli operatori del settore alimentare nella gestione delle principali problematiche di adeguamento obbligatorio, alle previsioni della normativa, sia orizzontale che verticale, nella realizzazione delle nuove etichette degli alimenti ovvero nella revisione di quelle già in commercio, nella progettazione di campagne pubblicitarie ed informative.

Opportunità

In particolare, l’ampio ventaglio delle aree di consulenza comprende:

– iter di riconoscimento di DOP e/o IGP
– iter di creazione una nuova DOP e/o IGP
– tutela del marchio e/o denominazione di vendita
– avvio e prosecuzione dei rapporti B2B
– OGM
– alimentazione onnivora, vegetariana, vegana e crudista
– normativa europea sulle etichette degli alimenti
– aspetti giuridici legati alla responsabilità per danni alimentari
– tutela della concorrenza

Avvocato.it, grazie alle proprie collaborazioni of counsel, offre assistenza sia giudiziale che stragiudiziale per la gestione del contenzioso.

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]