Civile

Il diritto civile è l’insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.
Viene contrapposto, in genere, all’altra branca del diritto privato e cioè al diritto commerciale.

Il diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile.

Invece, il diritto commerciale si sviluppa intorno alla nozione di imprenditore e impresa, e si occupa in particolare della disciplina delle imprese organizzate in forma societaria e degli altri istituti quali – in via esemplificativa – i titoli di credito o i cosiddetti contratti commerciali, che rilevano soprattutto nei rapporti tra imprenditori e tra imprenditori e consumatori.

Opportunità

L’ambito di applicazione del diritto civile vede una profonda qualificazione del nostro team nelle principali branche del diritto italiano, prerogativa che consente di offrire – ai più alti livelli – servizi di consulenza e assistenza legale a favore di clienti italiani e stranieri.
Il nostro team, guidato dall’Avv. Luigi Ulissi, vanta un’ampia esperienza di competenza nelle seguenti aree indicate a titolo esemplificativo e, precisamente:

– responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale
– contrattualistica tipica ed atipica
– rapporti patrimoniali tra coniugi
– filiazione
– diritto delle successioni
– testamento
– diritti reali e possesso
– compravendita mobiliare ed immobiliare
– locazione
– condominio
– proprietà ed azioni a difesa della proprietà
– diritti reali di godimento
– azioni a difesa del possesso
– contratti in genere

Svolgiamo, altresì, consulenza in relazione ai principali aspetti del diritto societario e commerciale.
La nostra assistenza include a titolo esemplificativo:

– la definizione di forme societarie che rispondono alle esigenze dei clienti
– la costituzione di società di capitali e di persone
– la preparazione dei relativi atti costitutivi e statuti
– la progettazione della struttura del capitale
– il passaggio generazionale
– contratti in genere

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]