Azione, passione ed impegno costante per le reali esigenze delle persone

Missione

Ti aiutiamo a raggiungere i tuoi obiettivi.

Azioni, non solo parole.

Puoi avere con gli avvocati del nostro team una connessione in tempo reale per esporre il tuo caso e soddisfare le tue esigenze.

Abbiamo la capacità di essere specializzati, versatili e dotati dell’esperienza necessaria per risolvere i problemi più impegnativi e gli incarichi più importanti.

Avvocato.it - Email

Chat

On line ora. Al passo con i tempi per soddisfare le tue esigenze

Avvocato.it - Telefono

Email

Esponi il caso allegando, se del caso, anche dei documenti

Avvocato.it - Chat

Telefono

Una rapida connessione con gli avvocati del nostro team

Alfred

Entra nel futuro dei servizi legali con Alfred il nostro assistente virtuale online basato sull’intelligenza artificiale.

Alfred è la prima intelligenza artificiale capace di creare contratti e/o documenti conformi alla normativa vigente.

L’esperienza e le competenze dell’Avv. Luigi Ulissi consentono ad Alfred di offrire un’interazione ed un dialogo immersivo con domande mirate e ragionate per aiutarti a creare i tuoi contratti e/o documenti.

News & Case Study

  • A decorrere dal 2.2.2025 hanno trovato applicazione i divieti sanciti dal regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale [Regolamento 2024/1689, denominato "AI Act"], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 1.8.2024. Tale evento segna l’inizio dell’attuazione progressiva della disciplina normativa in questione [...]

  • La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1760 del 15.1.2025 si è inserita nel dibattito sulla natura giuridica delle criptovalute e sulla loro assoggettabilità a misure cautelari reali in ambito tributario. Il ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale del riesame di Firenze, che aveva confermato il sequestro probatorio di un ammontare i [...]

  • La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 271 del 17.10.2024 ha espresso un chiaro monito sull’invalidità dei testamenti che - per il loro contenuto e modalità di redazione - evidenzino l’incapacità del testatore di comprendere pienamente il significato delle proprie disposizioni testamentarie, anche in assenza di una perizia medica che attes [...]

  • L’applicazione della normativa sulla comunione ordinaria presuppone che i coniugi abbiano adottato il regime patrimoniale della separazione dei beni. Tale regime, tuttavia, è estraneo alla logica di tutela e pubblicità che caratterizza la disciplina della comunione legale tra coniugi, disciplinata specificamente nella Sezione III del Capo VI, Tito [...]

  • L’incessante incedere degli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni ha condizionato più volte l’efficacia delle norme giuridiche mettendone in discussione tanto l’idoneità che la portata. La diffusione su larga scala della rete Internet ha rimodulato l’evoluzione di affari e cultura ed ha introdotto una nuova criticità nel rapporto con il mondo r [...]

  • La successione mortis causa rappresenta il fenomeno mediante il quale un soggetto, subentra ad un altro soggetto, persona fisica (c.d. de cuius) nella titolarità di uno o più diritti patrimoniali. La successione può essere a titolo universale o a titolo particolare: nel primo caso comprende «l’universalità o una quota dei beni» del de cuius ed i [...]

Competenze

Ti aiutiamo a prendere decisioni informate per raggiungere i tuoi obiettivi nel mondo degli affari e nella tua vita personale.

Combiniamo conoscenza, esperienza ed energia per risolvere le tue sfide più complesse, ovunque e quando si presentano.